PRESENTE E FUTURO SULLE RESIDENZE CREATIVE IN ITALIA
2014, secondo movimento
Il gioco delle parti
primo, secondo, terzo tempo
Nobiltà e miseria - Presente e futuro delle residenze creative è un progetto di ricerca e analisi degli scenari italiani, ideato da Fabio Biondi/L'arboreto - Teatro Dimora di Mondaino e Edoardo Donatini/Contemporanea Festival - Teatro Metastasio Stabile della Toscana, legato al pensiero e alle pratiche sulle e delle residenze.
Dopo il primo incontro di Prato nell'ottobre del 2013, Nobiltà e miseria 2014 si sviluppa in un progetto articolato in tre tempi dal titolo il gioco delle parti: tre seminari di confronto fra diversi protagonisti delle residenze in Italia.
Il primo tempo, dedicato agli attori, si è svolto a giugno a Torre Guaceto - Serranova in Puglia, mentre il secondo tempo sarà dedicato ai titolari e si svolgerà il 3 e 4 ottobre al Teatro Magnolfi di Prato. La discussione partirà dai contributi scritti delle "Figurine" - carte anagrafiche e poetiche fondamentali per comprendere la narrazione e la letteratura delle residenze. Con la compilazione delle “Figurine” i titolari e gli attori sono invitati a riflettere soprattutto sul prossimo futuro unitamente all'analisi del presente che finora ha caratterizzato le singole esperienze e l'articolato paesaggio delle residenze e del teatro in Italia.
Gli incontri di Nobiltà e miseria sono coordinati da Gerardo Guccini, con la partecipazione di Graziano Graziani, Andrea Porcheddu, Attilio Scarpellini. Ai seminari partecipano: Osservatorio critico, composto da Il Tamburo di Kattrin; Osservatorio delle istituzioni composto dai rappresentati del MiBACT, Regioni Toscana, Emilia-Romagna, Puglia. Il terzo tempo, dedicato agli attori e titolari, di Nobiltà e miseria 2014 si svolgerà presso L'arboreto - Teatro Dimora di Mondaino, in data da definire.
Nobiltà e miseria - Presente e futuro delle residenze creative is a project of research and analysis of Italian sceneries, created by Fabio Biondi/L'arboreto - Teatro Dimora di Mondaino and Edoardo Donatini/Contemporanea Festival - Teatro Metastasio Stabile della Toscana, linked to the thought and the practices of and about the creative residences.
After the first meeting in Prato last October (2013), Nobiltà e Miseria 2014 develops as a project articulated in three times, titled il gioco delle parti (the game of roles): three discussion seminars among different protagonists of Italy residencies.
The first time, dedicated to the actors, happened in June in Torre Guaceto - Serranova in Puglia while the second time will be dedicated to the holders and it will happen on October 3rd and 4th in Teatro Magnolfi in Prato.
The discussion will depart from the written contributions of the "Figurine" - statistic and poetic papers fundamental to understand the narration and the literature of the residences.
With the compilation of the "Figurine" the holders and the actors are invited to reflect above all about the next future and to analyse the present which till now has characterized the single experiences and the articulated residences and theater panorama in Italy.
Nobiltà e miseria’s meetings are coordinated by Gerardo Guccini, with the partecipation of Graziano Graziani, Andrea Porcheddu, Attilio Scarpellini.
To the seminars, participate: Osservatorio critico, Il Tamburo di Kattrin; Osservatorio delle istituzioni composed by delegates of MiBACT, Toscana, Emilia-Romagna, Puglia.
Nobiltà e miseria 2014's third time, dedicated to actors and holders, will happened in L'arboreto - Teatro Dimora di Mondaino, in date to be set.
informazioni / Informations residenzecreative.iltamburodikattrin.com Daria Balducelli, segreteria, d.balducelli@gmail.com |